Longiano, in provincia di Forlì-Cesena, si trova a 179 metri sul livello del mare, in prossimità della statale 9 via Emilia. Dall’autostrada A14 Bologna-Ancona si esce ai caselli di Cesena o al nuovo casello “Valle del Rubicone” a Gatteo, i due distano rispettivamente 14 e 10 km circa dal borgo longianese. In treno, le stazioni più vicine sono quelle di Cesena, Gambettola e Savignano sul Rubicone.
Longiano, che conta oggi circa 7000 abitanti, ha conosciuto un notevole sviluppo economico, nella salvaguardia del territorio e della qualità della vita, tanto da meritarsi, nel 1992, il riconoscimento di villaggio ideale assegnatogli dalla comunità europea e dalla rivista Airone. Dal 2005 la città ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di “Bandiera Arancione“, il marchio di qualità turistica e ambientale che il Touring Club Italiano conferisce ai Comuni dell’entroterra che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità.
COSA VISITARE
ll Centro Storico di Longiano, borgo di origini medioevali ottimamente conservato, offre numerose testimonianze storiche e artistiche, tutte da scoprire e da riscoprire.
In primo luogo, è d’obbligo una visita al Castello Malatestiano, e ai tesori della Fondazione Balestra che vi sono custoditi: una originalissima collezione di opere dei massimi artisti del Novecento italiano, come Guttuso, Maccari, Morandi, De Pisis, Vespignani …
La visita continua lungo altri quattro originalissimi musei, che dimostrano l’attenzione della città per la cultura e l’arte: Museo della Ghisa, Museo d’Arte Sacra, Museo del Territorio e Galleria delle Maschere.
Il Teatro Petrella è un gioiello ottocentesco, tipico esempio di teatro all’Italiana, finemente decorato e caratterizzato da un’acustica straordinaria e da un’attività artistica ancora vivacissima.
La Biblioteca Storica custodisce numerosi volumi antichi di studiosi ed eruditi.
Si possono visitare anche interessanti chiese storiche con capolavori del Seicento e Settecento.
Il Rifugio Bellico attraversa il Centro Storico e testimonia un periodo drammatico per Longiano e la Romagna: i bombardamenti della seconda Guerra mondiale.

PERCORSI CICLOTURISTICI A LONGIANO
Per chi volesse organizzare escursioni ciclistiche nel territorio longianese, l’Ufficio Turistico di Longiano è a disposizione per fornire i contatti di guide esperte: telefonare allo 0547 665484, con alcuni giorni d’anticipo.