Miele


Il Miele


Il nostro miele è prodotto a Biserno, piccola frazione del comune di Santa Sofia, in un’oasi di pace e tranquillità, a due passi dalla Riserva Naturale integrale di Sasso Fratino all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (Patrimonio UNESCO) e dalla Diga di Ridracoli.

La nostra apicultura è fonte di piacere e benessere per noi, mira ad esserlo anche per chi visita gli apiari e soprattutto per le api; è una scelta di pratiche e tecniche in linea con la biologia dell’ape nel rispetto degli equilibri della natura.
La stanzialità degli alveari è di fondamentale importanza in quanto permette alle api l’adattamento al luogo, alle culture ed al clima così da stressarle meno.
Gestiamo apis mellifera ligustica favorendo la selezione massale e, in caso di acquisto di celle reali, ci rivolgiamo ad apicoltori della nostra area geografica.
I nuovi nuclei provengono da sciamatura naturale o, in caso di difficoltà delle colonie, facciamo sciami artificiali. Sostituiamo i favi vecchi per avere sempre favi nuovi con cera vergine usando fogli cerei di produzione locale.


L’alimentazione delle famiglie avviene solo in caso di necessità usando prodotti confezionati da noi con infusi di erbe e fiori, acido citrico, oli essenziali.
Le arnie sono realizzate in legno da artigiani locali, anche autocostruite, per proteggerle dagli agenti atmosferici sono trattate con colori ad acqua, cera e propoli.
Seminiamo essenze nettarifere come facelia, melolito, lupinella, sulla e abbiamo piantato arbusti e alberi di interesse apistico; prediligiamo l’uso di sostanze naturali nel contrasto alla varroa e alle altre patologie delle api, quali acido ossalico, formico, oli essenziali e timolo.


La lavorazione del miele è distinta per apiario e per fioriture, il legame tra api e biodiversità del territorio si rafforza incontrandosi in un miele sempre unico, dalle sfumature floreali diverse, tipiche dell’annata e del territorio. La lavorazione avviene a freddo; questa metodologia di lavorazione permette di mantenere inalterate tutte le sue proprietà nutritive (vitamine, enzimi e proteine non vengono in alcun modo alterate o perse); da questo tipo di lavorazione scaturisce il fenomeno della cristallizzazione del miele nel tempo. Tale fenomeno è del tutto naturale e garantisce la genuinità e l’artigianalità del prodotto.


Ci piace che l’ambiente in cui sono state le nostre arnie resti incontaminato: niente rifiuti, ma tanti fiori e frutti in più, dono dell’impollinazione delle nostre amate.
Il nostro approccio è in linea con il protocollo per l’apicoltura Biodiversity Friend Beekeeping elaborato dall’associazione World Biodiversity Association onlus (WBA) e ambiamo al raggiungimento della certificazione per apicoltura sostenibile basata sulla biodiversità Biodiversity Friend.

Family Farm Gobbi

Posizione

Via Roncofreddo, 751
47020 – Longiano (FC)

Contatti

Nicolas +39 333 7947404

Giulia +39 349 4429680

familyfarmgobbi@gmail.com